Scoprire i vigneti della regione di Bordeaux

Scoprire i vigneti della regione di Bordeaux

jcerisier jcerisier Novembre 6, 2025 Non categorizzato

Prenotare un’escursione in un vigneto, soggiornare in un hotel di lusso a Bordeaux che ti accompagni nell’organizzazione delle visite enologiche, scoprire il territorio d’eccellenza dell’Entre-deux-Mers, partecipare a una visita privata guidata in un grande Château o a una degustazione di un Saint-Émilion Grand Cru…

Scoprire i prestigiosi vini dei vigneti bordolesi è un’esperienza accessibile a tutti! Ecco le tappe imperdibili di questo viaggio unico, da non perdere durante la tua visita ai vigneti di Bordeaux.

I vigneti e i castelli più belli da visitare nei dintorni di Bordeaux

Saint-Émilion – i suoi castelli e le cantine trogloditiche

Primo vigneto ad essere iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO (nel 1999), Saint-Émilion è una tappa fondamentale nella scoperta dei vigneti di Bordeaux. Nel tuo itinerario potrai visitare castelli di fama mondiale e scoprire le suggestive cantine sotterranee.

Tra i castelli imperdibili di Saint-Émilion c’è il Château Balestard Tonnelle, che organizza serate a tema sulla sua terrazza panoramica, un’occasione perfetta per degustare i Grands Crus Classés di Saint-Émilion in un ambiente unico.

Da non perdere anche il Château La Fleur de Boüard, immerso nel cuore del vigneto bordolese, dove vengono organizzate visite guidate immersive.

Altre denominazioni come Pomerol e Fronsac completano il tuo tour enoturistico, offrendo una panoramica completa dei vigneti situati nella zona della Montagne Saint-Émilion.

Il Médoc – la strada dei vini e i Grands Crus Classés

La strada dei vini del Médoc ti porta alla scoperta dei Grands Crus Classés attraverso tappe emblematiche della regione come Saint-Estèphe, Pauillac, Margaux e Listrac-Médoc.

Durante la visita di questo vigneto di Bordeaux potrai fermarti in castelli simbolo della regione come il Château Saint Ahon, una tenuta familiare che propone diverse attività gastronomiche. Prenota, ad esempio, una visita con degustazione di vino e cioccolato!

Per un’esperienza completa di degustazione dei vini di Bordeaux, ti consigliamo di includere nel percorso il Château Lafite Rothschild (se il tuo viaggio è previsto dopo il 2026, anno della riapertura). In alternativa, puoi visitare il Château Duhart-Milon, a Pauillac, che propone corsi di iniziazione alla degustazione.

Graves e Pessac-Léognan – vigneti vicini a Bordeaux

Dirigiti verso i vigneti delle Graves, a sud di Bordeaux, per scoprire un vino d’eccezione: il Pessac-Léognan. È una delle zone migliori per conoscere l’enologia bordolese, visitare castelli e godersi degustazioni nel cuore del vigneto.

Tra i castelli più noti di questa regione figurano il Château Pape Clément, il Château Luchey Halde (nel cuore dell’area metropolitana di Bordeaux), il Château Les Carmes Haut Brion e il Château Taillan, classificato monumento storico.

Tra le proprietà che producono Grands Crus Classés delle Graves, non perdere la visita al Château Smith Haut Lafitte. Questa tenuta di 87 ettari, certificata in agricoltura biologica, propone numerosi laboratori: degustazioni alla cieca, abbinamenti cibo-vino con caviale, e percorsi naturalistici nella foresta adiacente al vigneto.

Ti consigliamo anche una sosta al Château Latour Martillac, una tappa imprescindibile nella regione bordolese. Questa tenuta propone una visita “Best of Wine Tourism”, pensata per gli amanti della storia, dell’arte e dei Grands Crus, per scoprire i segreti del dominio e del suo patrimonio.

Sauternes – scoperta dei vini dolci

Gli amanti dei vini dolci e liquorosi non possono perdersi la visita al vigneto di Sauternes, che è anche un affascinante villaggio. È una tappa obbligata se desideri scoprire la varietà dei vini di Bordeaux.

La visita al Château de Rayne Vigneau è imperdibile. Questa tenuta ti conquisterà con le sue attività e i laboratori dedicati a chi vuole conoscere meglio questi vini così particolari.

Puoi anche prenotare un’escursione in monopattino elettrico per scoprire cinque castelli del vigneto, con degustazione finale al Château de Rayne Vigneau.

Entre-deux-Mers – escursioni bucoliche

L’Entre-deux-Mers è una regione a est di Bordeaux, produttrice di un vino bianco secco che porta lo stesso nome. Il suo nome poetico deriva dalla sua posizione privilegiata tra i fiumi Garonna e Dordogna.

Ti consigliamo di visitare il Château de Camarsac, situato a circa venti minuti di auto dal pittoresco villaggio di Saint-Sulpice-et-Faleyrens. L’edificio merita di per sé una visita guidata, ma puoi anche partecipare a un laboratorio di assemblaggio per creare la tua bottiglia personalizzata insieme a un esperto.

Come organizzare una visita ai vigneti di Bordeaux

Per organizzare al meglio la tua visita, la prima cosa da fare è scegliere il periodo giusto. In primavera, la natura si risveglia e i giardini delle tenute si riempiono di colori. In estate, potrai goderti l’atmosfera vivace e le numerose attività all’aperto. In autunno, è tempo di vendemmia: i paesaggi sono mozzafiato e molte cantine aprono le porte ai visitatori. In inverno, potrai assaporare la cucina locale in un contesto più tranquillo e intimo.

Puoi esplorare i vigneti a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che collegano i castelli più belli della regione. Tuttavia, l’auto rimane l’opzione più comoda per visitare le diverse tenute, soprattutto se si trovano in zone distanti tra loro.

Consigli pratici per una visita perfetta

  • Prenota in anticipo, poiché la maggior parte dei castelli richiede un appuntamento per organizzare degustazioni e visite guidate.
  • Budget: prevedi tra 10 e 30 € a persona per una semplice visita con degustazione. Alcune tenute prestigiose offrono esperienze più complete tra 30 e 40 €, o di più se includono attività speciali (come i laboratori di assemblaggio, che costano intorno ai 50 € o più). Se preferisci un’escursione organizzata con guida e trasporto, i prezzi partono da circa 55-85 € per mezza giornata e arrivano a 99-120 € per una giornata intera.
  • Durata: dedica almeno 1 ora e mezza per ogni proprietà. Molte visite includono passeggiate tra le vigne e le cantine, quindi indossa scarpe comode per goderti appieno l’esperienza.

Domande frequenti (FAQ)

Quali vini si possono degustare durante una visita ai vigneti di Bordeaux?

La degustazione ti porterà alla scoperta di vini eccezionali, sia rossi che bianchi, come Médoc, Saint-Émilion, Pomerol, Saint-Julien, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Non a caso Bordeaux è chiamata la capitale del vino.

I bambini possono partecipare alle visite dei vigneti?

Sì, la maggior parte dei castelli di Bordeaux accoglie anche i bambini, e alcuni organizzano attività ludiche sulla vite e la natura per coinvolgerli nel percorso.

Quanto dura una visita a un vigneto di Bordeaux?

In genere, l’esperienza completa dura circa due ore, ma consigliamo di dedicare almeno mezza giornata. In questo modo avrai il tempo di visitare la boutique del vigneto, esplorare la tenuta e, se possibile, pranzare al ristorante del castello.